Che il latte materno rappresenti una fonte di nutrimento eccezionale per ogni neonato, è ormai ampiamente risaputo.
Capita purtroppo che, per i più svariati motivi, non sempre sia possibile nutrire il piccolino o la piccolina direttamente dal seno della mamma, ed è proprio per questo che è stato inventato uno strumento utilissimo: il tiralatte manuale. Vediamo di conoscere un po’ meglio questo dispositivo.
- #1 brand negli ospedali* (*Tiralatte, in base alla distribuzione nei reparti di maternità e nelle unità di terapia intensiva neonatale)
- Discreto e silenzioso: sufficientemente piccolo da entrare in una borsa, senza bisogno di batterie o fili, il tiralatte Harmony permette alle mamme di estrarre il latte comodamente sempre e ovunque
- Compatto, leggero e portatile: se allatti il tuo bambino al seno, i tiralatte manuali come Harmony sono adatti per le giornate impegnative, come sostituti del tiralatte elettrico o per uso occasionale
- Su misura per te: la coppa ovale PersonalFit Flex con il suo bordo morbido, liscio e flessibile è ruotabile di 360 gradi, per regolare la posizione e adattarla più facilmente alla forma del tuo seno
- Articolo consegnato: 1x Tiralatte Manuale con Coppa Seno, 1x Connettore, 1x Valvola con Membrana, per Info sulle Raccomandazioni OMS sulla Durata dell'Allattamento al Seno
- Estrazione confortevole: tiralatte manuale Philips Avent, pompa a mano portatile senza BPA* per un rapido flusso del latte e un comfort delicato ovunque tu vada
- Estrazione facile: ispirata all'esclusiva suzione del bambino, la tecnologia con movimento naturale stimola il capezzolo a produrre rapidamente il latte per l'allattamento
- Si adatta ai capezzoli: la coppa in silicone si flette delicatamente modellandosi sul tuo capezzolo per un'estrazione del latte confortevole ed efficace
- Tiralatte portatile: il tiralatte manuale è piccolo e leggero, quindi è facile da riporre e trasportare, per un'estrazione estremamente semplice durante gli spostamenti
- Il set include: 1 tiralatte manuale Philips Avent, 1 kit di estrazione con impugnatura, 1 recipiente biberon da 125 ml
- TIRALATTE MANUALE: Il tiralatte manuale Chicco Natural Feeling, testato e approvato dalle mamme*, è efficace durante l’estrazione e delicato a contatto con la pelle del seno; offre un comfort elevato unito alla praticità e semplicità di utilizzo
- ESTRAZIONE FACILE: Il Chicco System rende l’estrazione del latte ancora più facile, offrendo un flusso naturale e continuo; il design è studiato per offrire una posizione rilassata e confortevole durante l’estrazione
- CONFORTEVOLE E SICURO: Il tiralatte è realizzato con 0% BPA in conformità alla normativa vigente; la maniglia ergonomica è dotata di un morbido rivestimento per una presa facile e un minor affaticamento della mano durante l'utilizzo
- DELICATO: Il morbido silicone offre un contatto soffice e delicato sulla pelle del seno
- SI TRASFORMA IN BIBERON: Grazie alla tettarella inclinata e al tappo ermetico inclusi, il tiralatte si trasforma direttamente in un biberon da 150 ml o in un pratico contenitore per conservare il latte
- GARANZIA LITTLEBLOOM 30 GIORNI - RIMBORSO AL 100%: È un dato di fatto. Il nostro tiralatte manuale testato da parti terze e ispezionato per sicurezza, è stato progettato con una ergonomia migliore e con silicone di alta qualità per migliorarne la vestibilità e la suzione naturale. In caso contrario ti rimborsiamo. Se non sei completamente soddisfatta, restituiscilo per un rimborso completo, non faremo domande.
- MIGLIOR RAPPORTO QUALITÀ-PREZZO E PIÙ AFFIDABILITÀ AD UN PREZZO PIÙ BASSO: Il nostro tiralatte in silicone con tappi di chiusura e sistema per uso senza mani, è un'alternativa silenziosa ai tiralatte a batteria ingombranti e più costosi per dare una suzione delicata e naturale.
- TIRALATTE IN SILICONE DA 150ML SENZA BPA PER USO PIÙ SICURO: Questo tiralatte in silicone è certificato non tossico e senza BPA, il che significa un uso più sicuro per la mamma e per il bambino. Scegli un tiralatte naturale più affidabile che conserva più latte e fatto con materiale 100% ad uso alimentare.
- DOPPIO USO: STIMOLA LA FUORIUSCITA MASSIMA, POI BLOCCALO: Puoi usare il tiralatte per stimolare la sensazione del tuo bambino, poi sposta la leva per tirare il latte senza l’uso delle mani! Usa il tiralatte manuale Littlebloom a casa o fuori; tira più latte in meno tempo e con meno spreco.
- SCEGLI UN TIRALATTE ECOLOGICO MIGLIORE: Ci preoccupiamo per la qualità e l'ambiente. Il tiralatte manuale Littlebloom, prodotto senza crudeltà sugli animali e testato per la sicurezza, è fatto con silicone di alta qualità senza BPA. Raccoglie il latte in modo più naturale e lascia le mani libere. Provalo e vedrai, o ti rimborsiamo completamente entro 30 giorni con la nostra garanzia di rimborso completa.
- Il premiato e più venduto tiralatte in silicone Haakaa, consigliato da mamme che allattano, riviste, celebrità, doulas e consulenti per l'allattamento in tutto il mondo! Assicurati di dare al tuo bambino il meglio acquistando il tiralatte manuale originale con marchio Haakaa!
- Il tiralatte in silicone Haakaa ti consente di esprimere il latte usando la potenza dell'aspirazione naturale! Basta stringere, attaccare al seno e lasciare che funzioni la sua magia. Dimentica costosi tiralatte elettrici difficili da usare e impossibili da pulire: il tiralatte haakaa non richiede alcun cavo o assemblaggio, liscio all'interno ed estremamente facile da pulire semplicemente bollendo in acqua per 2-3 minuti.
- Il nostro tiralatte manuale Haakaa è leggero, portatile e lo strumento perfetto per ogni borsa del bambino. Usalo su viaggi a lunga distanza, o ovunque tu voglia esprimere silenziosamente, discretamente e rapidamente. Durante l'allattamento, collegalo al seno laterale per catturare qualsiasi delusione che altrimenti andrebbe perso in un pastiglie per allattamento usa e getta.
- Il seno della mamma è disponibile in tutti i tipi di dimensioni, motivo per cui abbiamo progettato la nostra flangia per tiralatte Haakaa per adattarsi a tutti i tipi di seni! Sono anche realizzati con silicone super morbido che è delicato e confortevole sulla pelle sensibile.
- Ogni mamma vuole il meglio per la salute del proprio bambino, motivo per cui ci sforziamo di creare i prodotti più ecologici che possiamo. Tutti i tiralatte in silicone Haakaa sono realizzati in silicone alimentare di alta qualità e sono privi di BPA, PVC, piombo e ftalati. Design brevettato - Brevetto n. USD810,925S. Prodotto originale: entrambi i metodi di imballaggio sono originali. Non esitate a comprare.
- Materiale PP di Alta Qualità - Non contiene bisfenolo A, non produce sostanze nocive, è resistente alle alte temperature, facile da pulire e garantisce maggiore tranquillità.
- Impugnatura Ergonomica - Principi di progettazione degli strumenti manuali, aiuta a ridurre l'affaticamento della mano e del polso. Dimensioni ridotte, peso leggero e facile da trasportare.
- Facile da Usare - Il vuoto controllato manualmente consente di regolare l'aspirazione per il livello di comfort più ottimale e un flusso efficiente di latte materno. Una volta che il latte inizia a fluire, si passa al lato più lungo del manico che crea un ciclo di suzione più lento per esprimere la maggior parte del latte.
- Leva di Regolazione a Tre Velocità - Rompere il tradizionale tiralatte manuale non può regolare gli inconvenienti, per fornire un migliore effetto di estrazione del seno per le madri.Ogni tiralatte viene fornito con un piccolo biberon da 5 once che può conservare il latte materno per un uso immediato o conservato al sicuro in frigorifero. Nipplo con labbro X 1, labbro antipolvere della pompa X 1.
- Eccellente Servizio Clienti - Il nostro prodotto ha 12 mesi di garanzia. Con tutte le risposte alle domande entro 24 ore, in caso di problemi con il prodotto, contattaci direttamente.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-01
Indice
A cosa serve?
Non è detto che tutte le mamme debbano ricorrere ad un tiralatte, tuttavia è importante sapere che, in caso di necessità o difficoltà, a volte può bastare anche un piccolo aiuto come quello fornito da un semplice tiralatte manuale per risolvere situazioni che potrebbero rivelarsi davvero complicate.
Le neo-mamme, si sa, sono sempre prese da mille nuove incombenze e psicologicamente anche un po’ fragili, emotive. A volte ci si sente anche un pochino sole e incomprese: a maggior ragione, è molto importante sapere che molte problematiche che si incontrano in fase di allattamento sono comuni a tantissime mamme, e non c’è proprio nulla di cui vergognarsi o per cui disperarsi.
Nella maggior parte dei casi, il tiralatte può risultare utilissimo se il bambino non ha una suzione sufficientemente potente (per via di malattie, malformazioni, nascita prematura, ecc.), oppure quando il seno presenta anomalie o problemi che non consentono al piccolo di nutrirsi direttamente, oppure ancora se la mamma non può essere sempre disponibile (ad esempio, se deve assentarsi per lavoro o altro) e, pertanto, la poppata deve essere delegata a terzi.
Qualunque sia la motivazione che rende difficile un pasto “tradizionale” da parte del neonato, spesso la situazione che viene a crearsi è fonte di frustrazione, paradossalmente anche di sensi di colpa, per la mamma.
Sapere di poter contare su un validissimo alleato, come per l’appunto un semplice tiralatte manuale, può essere estremamente confortante e rassicurante.
Componenti fondamentali
Vediamo un po’ più nel dettaglio com’è fatto un tiralatte manuale. Intanto, lo dice la parola stessa, serve ovviamente per estrarre il latte materno dal seno, e la cosa avviene tramite un dispositivo azionato manualmente, senza bisogno di batterie o collegamenti alla corrente elettrica.
Questo lo rende, rispetto ai modelli elettrici, molto pratico e comodo da usare anche quando ci si trova fuori casa. Peraltro, risulta anche molto più silenzioso e meno ingombrante. Ecco quali sono le principali componenti:
- una coppa, fatta a forma di imbuto, da posizionare sul seno in modo tale da includere tutto il capezzolo, ma senza schiacciarlo;
- un sistema di tiraggio, vale a dire una specie di pompa che, in un certo senso, ricrea la situazione tipica della suzione del neonato;
- il contenitore in cui viene raccolto il latte materno man mano che viene tirato.
L’intensità della suzione può essere impostata, in alcuni modelli più avanzati, a proprio piacimento, mentre la velocità dipende dal movimento imposto dalla mano.
Istruzioni: come funziona
Vediamo ora quali sono, in linea di massima, gli step che la mamma deve seguire attentamente per utilizzare al meglio il tiralatte, ottimizzandone la resa e limitando l’eventuale dolore. Si raccomanda, in ogni caso, di seguire sempre scrupolosamente le istruzioni che accompagnano il prodotto.
La primissima cosa da fare è sempre lavarsi molto bene le mani, così da non contaminare assolutamente il latte che verrà poi bevuto dal bambino. A questo punto, utilizzare sempre un tiralatte che, la volta precedente, sia stato ben lavato e asciugato con cura. Tutte le componenti devono essere pulite e asciutte, l’igiene è sempre importantissima quando si ha a che fare con un bambino molto piccolo.
Successivamente, occorre detergere il seno con un’apposita salvietta o, se possibile, fare anche una doccia calda oppure un semplice impacco locale: aiuterà dal punto di vista della pulizia e anche per favorire la fuoriuscita del latte. Il calore, infatti, aiuta il corpo a rilassarsi e, soprattutto, dilata i condotti mammari, rendendo più semplice il passaggio del latte.
Poi bisogna posizionare la coppa avendo cura di mettere il capezzolo proprio al centro, in modo tale che non sia schiacciato o anche solo toccato dalla coppetta stessa e occorre sistemarsi in un luogo che sia più tranquillo possibile: sentirsi rilassate e a proprio agio, non può che favorire la fuoriuscita del latte, riducendo anche il rischio di avvertire una spiacevole sensazione di dolore che, diversamente, potrebbe invece presentarsi.
Si consiglia, infine, di massaggiare il seno con un movimento regolare che vada dall’attaccatura verso il capezzolo, proprio per aiutare il latte ad uscire per essere convogliato nel tiralatte.
Dopo aver visto brevemente come usare un tiralatte manuale, ecco un paio di consigli per riuscire a trarne il massimo beneficio, facendo in modo che diventi realmente un valido alleato per tutto il tempo che sarà necessario.
Innanzitutto, sarebbe bene non usarlo per sessioni troppo lunghe. Un quarto d’ora circa dovrebbe essere più che sufficiente, protrarre l’operazione troppo a lungo potrebbe stimolare eccessivamente il seno e, in un certo senso, stressarlo.
Tra un tiraggio e l’altro, inoltre, è di solito preferibile concedersi una breve pausa, magari praticando un massaggio che aiuti il seno, soprattutto se indolenzito, a rilassarsi e a decongestionarsi.
Marche migliori
A questo punto, avrai già intuito che un tiralatte manuale, comodo e pratico da portare ovunque, potrebbe essere proprio ciò che fa per te. Peraltro, tutti modelli di ultima generazione sono diventati molto più efficienti e meno dolorosi rispetto a quelli di una volta per cui, quasi tutte le aziende che producono articoli per la prima infanzia, hanno immesso sul mercato ottimi modelli, in grado di soddisfare qualsiasi necessità.
Vediamo comunque quali sono le migliori marche di tiralatte manuali attualmente in circolazione, con qualche breve accenno alle loro caratteristiche peculiari.
Chicco
Si tratta di un marchio che, si sa, è da sempre garanzia di qualità e attenzione alle esigenze dei più piccoli (e dei loro genitori!). Con il modello Natural Feeling, ad esempio, ogni mamma può trovare il massimo del comfort, riuscendo ad assumere una posizione rilassata e ideale per favorire la fuoriuscita del latte. C’è anche una tettarella inclinata che consente al recipiente di trasformarsi direttamente in biberon, una bella soluzione.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-08
Medela
Con il modello Harmony, il marchio Medela è riuscito a realizzare un dispositivo dalla linea ergonomica e molto funzionale, praticissimo da portare anche in viaggio o comunque sempre con sé, persino in borsetta.
La tecnologia a due fasi di cui è dotato, consente di imitare piuttosto fedelmente la suzione naturale dei bambini: all’inizio, una suzione più energica, come quella di un neonato molto affamato, cui segue una fase più soft, più delicata.
Vedi anche biberon Medela.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-08
Avent
Si tratta di un marchio associato a Philips, altra azienda sinonimo di qualità, e con il modello Natural ha realizzato un ottimo tiralatte dotato di comodi cuscinetti massaggianti che stimolano la produzione e la fuoriuscita del latte materno, dando anche una piacevole sensazione di calore. La facilità d’utilizzo e la semplice manutenzione sono sicuramente altri due aspetti positivi che caratterizzano, in generale, i prodotti Avent.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-08
Mam
Anche in questo caso, abbiamo a che fare con un tiralatte di qualità, molto silenzioso, facile da usare, discreto e che si adatta perfettamente ad ogni conformazione di seno, grazie ad un pratico adattatore in silicone trasparente.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-08
Nuvita
Citiamo il modello Materno 1210, ad esempio, che è dotato di un’impugnatura ergonomica ed ha un funzionamento a pompetta che riesce ad imitare ottimamente la poppata di un bebé, stimolando in modo naturale il flusso del latte. Grazie ad una ghiera speciale, si può poi adattare perfettamente a biberon grandi e piccoli.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-08
Tommee Tippee
Questo marchio, leader del settore in Gran Bretagna, ha realizzato un modello di tiralatte manuale (Closer to Nature) che, al pari di molti altri, risulta particolarmente comodo e facile da utilizzare, anche quando ci si trova in giro. In più, però, questo tiralatte Tommee Tippee ha in dotazione anche un pratico contenitore da mettere nel forno a microonde per una rapida sterilizzazione, un un optional interessante. Sono previsti anche un biberon e alcune comode coppette assorbilatte.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-08
Prezzi
E per quanto concerne i prezzi, che cosa bisogna aspettarsi? Quando si diventa genitori le spese aumentano a dismisura, e si sa che i prodotti per la prima infanzia non sono, di solito, particolarmente economici.
Detto questo, l’acquisto di un buon tiralatte manuale non deve assolutamente spaventare: con una cifra compresa indicativamente tra i 30 e i 50 euro ci si può procurare un ottimo dispositivo. A volte, approfittando di qualche offerta sul web, si può risparmiare ulteriormente.
Chiaramente, il costo di un tiralatte dipende in buona parte dalle sue caratteristiche. Come abbiamo brevemente visto prima, alcuni modelli hanno delle funzioni particolari e qualche piccolo accessorio aggiuntivo che li rendono più completi: questo potrebbe, in linea di principio, alzare leggermente il prezzo, ma restiamo comunque sempre entro limiti più che accessibili.
Prima di acquistare, è sempre bene informarsi su cosa sia compreso esattamente nel prezzo: alcuni modelli, infatti, è vero che costano un pochino di più, ma magari includono degli accessori importanti che, in altri casi, dovrebbero invece essere acquistati a parte. Alla fine, ciò che apparentemente può sembrare più costoso, potrebbe rivelarsi persino più conveniente.
La scelta deve essere comunque sempre ponderata in base alle proprie esigenze. I tiralatte manuali, tendenzialmente, sono destinati ad un uso non proprio sistematico, ma soprattutto occasionale.
Quando si è fuori casa o in viaggio, quando la mamma si deve assentare per alcune ore e comunque ogni qualvolta si abbia la necessità di avvalersi di un dispositivo di questo tipo.
Se tale esigenza assume proporzioni tali per cui si necessita di un qualcosa di più potente e funzionale, eventualmente si può prendere in considerazione l’ipotesi di acquistare un tiralatte elettrico, in grado di garantire maggiore velocità, meno fatica, ecc.
Il tiralatte manuale resta ugualmente un acquisto utilissimo per risolvere tutte quelle situazioni in cui il modello elettrico non sarebbe fruibile. Insomma, uno non esclude l’altro nel modo più assoluto, anzi.
Sempre a proposito di prezzi, per chi vuole risparmiare qualcosa c’è anche la possibilità di trovare delle buone occasioni online per quanto concerne i tiralatte usati, di seconda mano. Infatti, molte mamme, una volta che non ne hanno più bisogno, li mettono in vendita sul web.
Dando un’occhiata su internet, non è difficile trovare numerose offerte a livello di usato: con un po’ di attenzione e pazienza, si può senz’altro individuare il miglior acquisto da fare.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-01
Opinioni e recensioni
In conclusione, riteniamo che la cosa più utile da fare sia affidarsi alle opinioni di chi ha già sperimentato personalmente un tiralatte manuale, per sapere cosa ne pensa, quali sono stati i principali punti di forza e gli eventuali problemi riscontrati.
In linea di massima, le recensioni che si trovano online, riferite ai migliori marchi che abbiamo poc’anzi citato, sono quasi sempre piuttosto positive. Alcune aziende convincono maggiormente per certi aspetti, altre magari per motivi differenti, ma in generale parliamo sempre di prodotti di qualità.
Uno degli aspetti positivi più apprezzati dalle mamme è il fatto di poter dosare la forza con cui si “pompa”, cosa che con un dispositivo elettrico non si riesce a fare. Quando si soffre di mastite, ad esempio, o comunque si ha un seno piuttosto dolente, il tiralatte manuale consente un’autoregolazione che diversamente non sarebbe possibile.
Il difetto più comunemente riscontrato è quello di avere una coppetta che non si adatta perfettamente alla forma del seno: meglio, dunque, fare un’attenta ricerca per capire quale possa essere il modello più adatto.
Volendo proprio stilare una sorta di classifica dei marchi più apprezzati, troviamo Chicco, Medela e Avent in cima alle preferenze online.
Però, è bene ribadirlo, la scelta di un tiralatte è abbastanza soggettiva. Le donne non sono tutte uguali, né come conformazione del seno, né come produzione di latte, né ovviamente possono avere tutte le stesse eventuali problematiche.
Proprio per questo motivo, consigliamo di valutare con attenzione tutte le caratteristiche e le peculiarità di ogni singolo prodotto. Con questa nostra piccola guida speriamo di poter essere stati in qualche modo utili per effettuare più consapevolmente la scelta migliore.
Vedi anche “Come aumentare il latte materno: consigli efficaci“.