Il tiralatte è un accessorio davvero molto utile per le neomamme, e in linea di massima andrebbe acquistato prima della nascita del piccolo, perché non è possibile prevedere cosa accadrà quando verrà stretto tra le braccia per le prime poppate.
In commercio possiamo trovare moltissimi modelli, ma in questo articolo ci soffermeremo su quelli Philips, sia elettrici che manuali.
- Ispirato al movimento naturale dei bambini quando bevono
- Permette di ottenere un flusso di latte ottimale
- Si adatta delicatamente a qualsiasi dimensione e forma del capezzolo
- Tecnologia Natural Motion: regola facilmente il ritmo e la suzione del tiralatte Philips Avent
- Coppa in silicone adattivo: la coppa Philips Avent si adatta alle dimensioni e alla forma del capezzolo
- Siediti comodamente: il nostro tiralatte Philips Avent ti consente di stare seduta in posizione eretta, anziché doverti inclinare in avanti
- Portatile e semplice: questo tiralatte è piccolo e leggero, per un'estrazione semplice e discreta
- Facile da pulire e assemblare: composto di poche parti, il tiralatte Philips Avent è facile da assemblare e pulire
- Combinazione efficace di estrazione e stimolazione per un flusso di latte più rapido grazie alla tecnologia Natural Motion
- Semplice da pulire e assemblare: il tiralatte elettrico Philips Avent è dotato di un sistema di estrazione chiuso e di un numero inferiore di componenti da pulire
- Usalo con facilità quando sei fuori di casa: la batteria del tiralatte Philips Avent dura fino a 3 sessioni con una sola ricarica
- Tiralatte di qualità ospedaliera: estrae il latte a un ritmo simile a quello del bambino
- Misura unica: la morbida coppa in silicone si adatta perfettamente al 99,98% dei capezzoli³
- Poche parti, facili da montare e pulire; sistema di estrazione chiuso per igiene - no latte nel tubo
- 8 livelli di stimolazione + 16 di estrazione per un’esperienza personalizzata
- Progettato per un’estrazione in posizione eretta e comoda grazie al design a prova di perdite
- Motore silenzioso per un’esperienza discreta ovunque tu sia
- Funzione memoria per salvare la tua impostazione di estrazione preferita
- Combinazione efficace di estrazione e stimolazione per un flusso di latte più rapido grazie alla tecnologia Natural Motion
- Semplice da pulire e assemblare: il tiralatte elettrico Philips Avent è dotato di un sistema di estrazione chiuso e di un numero inferiore di componenti da pulire
- Tiralatte di qualità ospedaliera: estrae il latte a un ritmo simile a quello del bambino
- Misura unica: la morbida coppa in silicone si adatta perfettamente al 99,98% dei capezzoli³
- Include un biberon con tettarella Natural Response che si adatta al ritmo di suzione specifico del bambino, in modo da alternare facilmente tra allattamento al seno e con il biberon
- Delicatezza e comfort: posizione comoda quando si tira indietro, non si piega
- Personalizzazione: funzionamento personalizzato, 8 moduli fase di stimolazione e 16 moduli di aspirazione
- Numero minimo di parti necessarie e design intuitivo: funzione memoria funzione pausa/avvio
- Tecnologia movimento naturale: ispirato alla natura, efficace per la mamma
- Discreto: motore silenzioso per un uso discreto in ogni situazione (alimentazione di rete)
Ultimo aggiornamento: 2024-12-12
Modello elettrico
Il tiralatte permette l’estrazione del latte dal seno della mamma, che andrà quindi ad accumularsi pronto per essere fatto bere al neonato. Nella sua variante elettrica possiamo quindi definirlo come una vera e propria macchina tiralatte, che seppur presenti un prezzo più alto rispetto a quello manuale, risulta comunque più efficiente rispetto a quest’ultimo per una serie di aspetti.
Attraverso l’utilizzo di un tiralatte elettrico come i Philips Avent, infatti, tutto il lavoro che tradizionalmente deve essere svolto con le mani e il polso, può essere dimenticato. Questo significa che il ciclo di suzione viene svolto in maniera automatica dal tiralatte, con dei ritmi che non sarebbero possibili da sostenere attraverso il semplice utilizzo delle mani.
Da non dimenticare nemmeno come il tiralatte elettrico consente l’estrazione da entrambi i seni contemporaneamente, permettendo dunque un evidente risparmio di tempo. Al giorno d’oggi inoltre, la maggior parte dei tiralatte elettrici svolgono il loro lavoro in maniera del tutto silenziosa. Ad ogni modo, prima di un eventuale acquisto, è sempre opportuno far riferimento al manuale, dove sarà possibile trovare ogni istruzione per l’utilizzo e la scheda tecnica.
Ultimo aggiornamento: 2024-12-11
Modello manuale
Come anticipato, i tiralatte sono di due tipologie. Oltre a quelli elettrici già citati, troviamo anche quelli manuali. Quando scegliere uno e quando l’altro? Solitamente i tiralatte manuali sono indicati per utilizzi sporadici. In questo caso, risparmiare sul prezzo di acquisto può avere un senso.
Al contrario, per usi continuativi e prolungati nel tempo, il consiglio è sempre quello di fare riferimento ai modelli elettrici, che abbiamo detto essere più efficienti. Ad ogni modo, chiaramente la versione manuale del tiralatte è stata la prima ad essere inventata e commercializzata.
Il funzionamento è davvero molto semplice: si appoggia la coppa al seno e, azionando la pompetta, si preleva il latte. Un fattore a favore di questa variante probabilmente risiede nella maggiore praticità, perché il tiralatte manuale risulta più maneggevole. In altre parole si dovrà fare la scelta tra le due versioni a seconda delle proprie esigenze.
Ultimo aggiornamento: 2024-12-11
Opinioni e prezzi
La maggior parte dei genitori che hanno provato e utilizzato il tiralatte Philips è rimasta soddisfatta in termini di praticità e facilità di utilizzo. L’unico difetto che può essere attribuito a questo dispositivo è il rumore mentre è in funzione che rischia di disturbare la quiete del piccolo.
I prezzi di un tiralatte Philips variano soprattutto in base al modello scelto. I tiralatte Philips elettrici arrivano a costare fino a 100 €, mentre quelli manuali hanno un costo più contenuto e intorno ai 40 €.
Vedi anche “Allattamento al seno poco latte: cause e rimedi“.
Ultimo aggiornamento: 2024-12-12