Box neonato: guida all'acquisto
Il box neonato è uno spazio apposito che limita i movimenti del bimbo e lo tiene al sicuro quando si ha la necessità di assentarsi un attimo, o quando un bambino che gattona per casa rappresenterebbe un pericolo, per esempio durante le pulizie.
Qui ti mostro subito dei box di qualità ai migliori prezzi:
- 【Il fantastico Mondo dei Giochi del Bambino】il nostro box per bambini, di dimensioni pari a 150x180x66cm, offre spazio sufficiente per giocattoli, amici o animali domestici. L'altezza della recinzione è di circa 66 cm, che aiuta il bambino a stare in piedi, a camminare e a giocare con facilità. Incluye 50 palline oceaniche e 4 anelli di pull-up in arrivo con playpen
- 【Il tempo Libero dei Genitori】Per i genitori che devono fare i lavori di casa, con l'aiuto del nostro grande box per bambini, lo trasforma in un grande parco giochi sicuro per i bambini! Aiuta i bambini a esplorare il mondo della percezione, a giocare e a imparare a muoversi da soli, evitando che si perdano o che si espongano a zone pericolose. Nel frattempo, i genitori possono liberare le mani per fare le loro cose.
- 【Design a 360° con Ampia Visuale】Le quattro pareti laterali del box sono realizzate in rete visibile e traspirante. La rete trasparente permette a voi di vedere il bambino e al bambino di vedere voi, facendolo sentire a proprio agio e al sicuro. Il design della cerniera del cancello esterno consente di interagire con il bambino in qualsiasi momento, dando al bambino un senso di sicurezza.
- 【Materiali Selezionati e Durevoli】Il box per neonati è realizzato in materiale oxford resistente e impermeabile e supportato dal nostro robusto tubo d'acciaio ispessito, è difficile da spostare e persino da rovesciare. Le ventose antiscivolo sul fondo del pannello sono in grado di aderire saldamente al pavimento e garantiscono che il box non possa essere spinto facilmente verso il basso.
- 【Facile da Smontare e Assemblare】Il bambino recinzioni tubo sono realizzati in tubi in lega antiruggine e giunti ABS connessioni, senza strumenti necessari, semplicemente con l'aiuto della guida di istruzioni, il montaggio può essere finito in 10 minuti. Inoltre sono dotati di una borsa portatile, facile da riporre e trasportare. Il panno Oxford permette di pulire facilmente le macchie di latte e di urina con un panno umido e del sapone.
- 【Area giochi per bambini】: questo box misura 127 x 127 x 68,6 cm, è uno spazio molto sicuro e indipendente per aiutare i tuoi bambini a esplorare e sentire il mondo. L'altezza sicura della scienza, il bambino può alzarsi in piedi e imparare a stare in piedi o camminare. Inoltre, puoi mettere tutti i giocattoli sulla recinzione, la struttura in tubo d'acciaio può sopportare 60 kg e i genitori possono svolgere attività genitore-figlio con i loro figli.
- 【Design visivo completo a 360°】: la rete trasparente ti consente di vedere il tuo bambino, farti vedere dal tuo bambino e farti sentire a tuo agio e al sicuro. La cerniera con pregevole fattura all'esterno è resistente e può controllare l'ingresso e l'uscita del bambino e interagire con il bambino in qualsiasi momento, fornendo un posto comodo e sicuro per far giocare i bambini.
- 【Recinzione di sicurezza】: tutte le rotaie della recinzione sono completamente avvolte in un panno morbido e spesso, non c'è pericolo di pizzicare e colpire la testa, specialmente negli angoli, per proteggere il tuo bambino dai colpi alla testa quando cade. Ci sono 4 robuste ventose di sicurezza antiscivolo sul fondo e le ventose antiscivolo sul fondo del pannello rendono difficile il ribaltamento e lo spostamento.
- 【Facile da pulire】: il fondo è realizzato con tessuti resistenti all'usura, agli strappi, antiscivolo, traspiranti e ad asciugatura rapida. Usando un panno Oxford denso 210D. Basta tamponare con il sapone per mantenerlo pulito. Sappiamo quanto sia importante fornire un ambiente sicuro e pulito per il tuo bambino.
- 【Installazione semplice】: la recinzione è collegata da un tubo in acciaio inossidabile e un giunto in plastica. Si installa in pochi minuti (nessun attrezzo richiesto). Vedere le istruzioni di installazione per i dettagli. Viene fornita una custodia per il trasporto per una facile conservazione e portabilità.(Nota gentile: non c'è imbottitura nella parte inferiore, è necessario acquistare un tappetino aggiuntivo per bambini.)
- Godetevi un grande parco giochi: questo box da 130 x 130 cm offre un margine sicuro e sufficiente per il vostro bambino, che può aiutare il bambino a imparare a gattonare o camminare in una certa misura. e offre molto spazio per giocattoli, amici o animali domestici e un sacco di spazio per muoversi. Il vostro piccolo amerà la sua nuova area di gioco -- Kidsbuddy Baby Box.
- Materiale sicuro ed ecologico e antiscivolo: la griglia per bambini Kidsbuddy è realizzata in materiale HDPE atossico, senza BPA, inodore, è privo di sostanze nocive, resistente alla saliva, senza materiali tossici. Facile da pulire, basta lavare a mano e pulire con un panno umido e sapone per mantenerlo fresco e sanitario. Le ventose antiscivolo nella parte inferiore della griglia per bambini rendono difficile il ribaltamento e lo spostamento.
- Rete traspirante migliorata e design con lucchetto di sicurezza: le quattro pareti laterali del box per bambini sono realizzate in rete traspirante e visibile. I bambini possono vedere le loro madri da diversi lati fuori dal recinto, sia che si siedano o si sdraiano, facendoli sentire al sicuro. La struttura robusta e stabile, la cerniera esterna sicura e la custodia protettiva in cotone possono impedire al bambino di gattonare e colpire, proteggendo completamente la sicurezza del bambino.
- Mani libere dei genitori: questo box non è pensato per una migliore crescita del bambino, ma i genitori possono fare altre cose quando lasciano il bambino all'interno. Aiuta i bambini a esplorare, giocare e imparare a muoversi nel mondo della percezione, e tenerli lontani dal perdersi o esposti ad aree pericolose.
- Facile da montare: il nostro box per bambini utilizza un tubo in acciaio di alta qualità e un giunto in plastica, smontabile e senza attrezzi. Con una borsa in dotazione, facile da riporre e trasportare. Assicurarsi che la griglia per bambini sia montata in modo sicuro prima di utilizzarla; abbiamo passaggi di installazione dettagliati nel manuale baby playpen, si prega di leggere attentamente le istruzioni di installazione prima di continuare.
- LETTINO DA VIAGGIO PER CASA E IN VIAGGIO: con l'ampio lettino da viaggio per bambini, sarete sempre mobili con vostro figlio, che può giocare e dormire comodamente in qualsiasi momento
- COMPATTAMENTE PIEGHEVOLE E FACILE DA TRASPORTARE: dal basso verso l'alto, pannelli laterali rivolti verso il basso e il lettino da viaggio per bambini è ripiegato in modo piccolo. È facile da trasportare nella borsa da trasporto
- CIRCOLAZIONE DELL'ARIA OTTIMALE GRAZIE ALLA FINESTRA A RETE: I finestrini laterali in tessuto a rete garantiscono un ambiente di sonno sano e consentono al bambino di osservare l'ambiente e i genitori in qualsiasi momento
- BASE PIEGHEVOLE E BORSA DA TRASPORTO INCLUSE: la base pieghevole leggermente imbottita e la borsa per il trasporto sono già incluse
- ACCESSORI DISPONIBILI SEPARATAMENTE: per un maggiore comfort durante il sonno, consigliamo il materasso per lettino da viaggio Sleeper e il lenzuolo con angoli elasticizzati trapuntato Bed Me (120 x 60 cm) disponibili in vari colori e design
- 【La dimensione migliore per la famiglia】Questo recinto per bambini da 127 x 127 x 68 cm offre uno spazio sicuro e ampio per far giocare il tuo bambino. Possono arrampicarsi, camminare e svolgere varie attività. Per i più piccoli, è tutto divertimento !
- 【Materiali di alta qualità】Il box per bambini è realizzato in materiale oxford 300D resistente. Realizzati in materiale non tossico, privo di BPA, inodore, a prova di saliva. Facile da pulire, semplicemente lavare a mano e pulire con un panno umido e sapone per mantenerlo fresco e sanitario. Dripex Recinto per Bambini non solo ti semplificherà la vita, ma darà anche al tuo bambino un senso di indipendenza in tenera età.
- 【Design di visione completa】Il box per bambini è stato progettato con pareti in rete ad alta densità, ariose e ventilate, può tamponare la forza d'impatto del bambino, i genitori possono osservare tutte le attività del bambino in qualsiasi momento per proteggerlo in tempo, arai al tuo bambino un senso di sicurezza. Bracciolo con design anticollisione per evitare che i bambini sbattano.
- 【Recinto per bambini stabile】Dripex box bambini può aiutare efficacemente i tuoi bambini a esplorare il mondo della percezione, tenere il tuo bambino lontano dai danni e le madri possono liberare le mani per fare le proprie cose. E la base antiscivolo è una ventosa ispessita di nuovo aggiornamento, più robusta, che scuote immobile.
- 【Assemblaggio facile e veloce】Facile da montare. Assicurati che il box per bambini sia assemblato saldamente prima di usarlo; Abbiamo dettagliato i passaggi di installazione nel manuale, leggere attentamente le istruzioni di installazione prima di procedere. Il prodotto non contiene palline oceaniche, ma contiene 2 Anelli Box Bambini.
- 【Dimensioni Adatte】Questo box bambini misura 90 x 90 x 68cm è perfetto per il vostro piccolo appartamento, piccola famiglia, piccolo soggiorno. Un'altezza di sicurezza di 68 cm è stata appositamente sviluppata per i bambini da 6 mesi a 6 anni.Adatto per i bambini per imparare a stare in piedi e camminare, può impedire ai bambini di jailbreak.Non contiene palle colorate.
- 【Materiale Sicuro e Stabile】Il nostro recinto per bambini è realizzato con tessuti Oxford e cationici sicuri e inodori, il box per bambini è facile da pulire, basta pulirlo delicatamente con un panno umido.Il bambino che mastica non gli farà male.Il materiale del tubo d'acciaio forte e durevole rafforza l'intera struttura. Il tubo d'acciaio è completamente avvolto in un tessuto Oxford a doppio strato, non sarà esposto, ammortizza efficacemente gli urti e protegge il bambino dalle lesioni.
- 【Salvataggio dei Genitori】 Il bambino ha iniziato a gattonare, Siete preoccupati per i bambini che salgono le scale? Siete preoccupati che i bambini giochino con le prese di corrente? box neonato un grande spazio sicuro per i bambini per allungarsi e imparare a muoversi da soli e i genitori possono liberare le mani per fare le loro cose, cucinare, andare in bagno, lavorare, riposare ecc.
- 【Campo Visivo Aperto】 La recinto bambini del è progettata con una rete morbida e traspirante, i genitori possono vedere e interagire con il loro bambino in una vista a 360 gradi, per sentirsi a proprio agio e al sicuro per il tuo bambino. La porta esterna unica con cerniera può essere aperta solo da un adulto, impedisce ai bambini di evadere e garantisce la loro sicurezza. Le ventose antiscivolo mantengono la recinzione su un pavimento liscio senza ribaltarsi o muoversi.
- 【Facile da Installare】 Il box pieghevole per bambini è collegato da un tubo in acciaio inossidabile e da un giunto in plastica, struttura semplice, nessun attrezzo richiesto, facile da installare e da rimuovere (vedere le istruzioni di installazione per i dettagli), viene fornito con una borsa di stoccaggio, facile da trasportare e da riporre, il box è adatto per il campeggio interno ed esterno.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-08
Il box è confortevole e attrezzato per ospitare il bimbo e tutti i suoi giochi, nonostante ciò molti detrattori affermano che l’uso del box è un’inutile costrizione che accresce sentimenti di frustrazione nello sviluppo della delicata psiche infantile.
Qualunque campana si ascolti però, è innegabile che il box sia un aiuto valido per tutti i genitori, e un accessorio che non può mancare nella casa in cui è in arrivo un bambino.
Quando è utile il box neonato?
Il box è utile in tutti i casi in cui il genitore si debba allontanare temporaneamente dal bambino e necessiti di un luogo sicuro e controllato in cui depositarlo. É indicato anche per favorire lo sviluppo dell’indipendenza spazio-temporale. Il bambino, che non necessita della totale sorveglianza dell’adulto, può distogliere l’attenzione dalla mancanza e dalle dipendenze e concentrarsi sui giocattoli al suo interno, sviluppando l’esplorazione del suo spazio personale in un primissimo contatto con l’indipendenza in ambiente sicuro e sorvegliato.
Anche per i genitori questo primo distacco è un momento importante, che consente il superamento di molte ansie e l’allentamento dell’attenzione concentrata tutta sul bambino. Il box può aiutarvi a ripristinare un equilibrio tra il bambino e il suo spazio vitale e tra la vostra identità individuale e la vostra funzione di care-giver. Tutti e due potete beneficiare dell’uso del box, che riesce a fornire ad entrambi il giusto spazio.
Non bisogna avvertire il box come un elemento traumatico, bensì come un aiuto amichevole, che sì, limiterà per breve tempo la mobilità del bambino, ma lo terrà protetto e in un ambiente confortevole mentre vi prendete il tempo di fare la doccia, consumare un pasto, lavare i pavimenti o semplicemente leggere un libro e rilassavi un po’.
É importante specificare che il bambino non deve passare troppe ore nel box ma che questo dev’essere solo una distrazione temporanea. L’esplorazione dell’ambiente domestico è fondamentale per lo sviluppo cognitivo e psicologico del bimbo, e privarlo di questa esperienza significherebbe compromettere gravemente il suo sviluppo psicomotorio. Infatti un uso eccessivo e irragionevole del box può portare conseguenze spiacevoli.
I primi spostamenti in fase di gattonamento possono essere frustrati dal tempo trascorso nel box, che forza una verticalizzazione precoce: il bimbo infatti tenderà ad aggrapparsi agli appigli della rete per sbirciare fuori e questo equilibrio precario non giova all’apparato muscolare e scheletrico in piena formazione, ancora plasmabile e suscettibile a problemi posturali, nonché ostacola lo sviluppo della futura statica eretta.
Il box deve sempre essere usato in funzione d’appoggio, mai come sostituto dell’attenzione vigile del genitore, e dev’essere reso più accogliente il possibile. Per abituare il bambino a non fare i capricci quando si trova nel box è utile fargli trovare gli oggetti a cui è più affezionato: copertine, giochi e peluche non devono mai mancare, per fare in modo che l’arrivo nel box sia vissuto come un momento gioioso di svago e apprendimento e non come una punizione o una separazione forzata.
Quando cominciare a usarlo?
Ogni bambino è diverso dall’altro e segue un percorso di sviluppo differente. Le fasi di crescita e di apprendimento vanno seguite con attenzione e comprensione, perché nessun bambino è precisamente al passo con le tabelle di sviluppo psicomotorio indicate per la sua età. Indicativamente, attorno ai sei mesi circa si può iniziare ad usare il box, sempre però tenendo conto delle necessità individuali del bambino.
Quando noterete che è stanco di essere tenuto in posizione orizzontale sulla sdraietta o seduto sul passeggino, vi farà capire che necessita di sperimentare nuovi ambienti e nuove soluzioni. L’uso del box può cominciare dunque appena il bambino si senta sufficientemente sicuro in posizione seduta e manifesti il desiderio di sperimentare una capacità di movimento più ampia e libera. Se pensate di collocare il vostro bambino nel box cercate di valutare se vostro figlio è pronto ad affrontare questa nuova avventura: se accetta bene la piccola separazione temporanea dai genitori potete pensare di abituarlo progressivamente, se invece protesta e piange ha ancora bisogno di un contatto prolungato con la figura d’accudiamento sia essa la madre o il padre.
Sempre tenendo conto dello sviluppo individuale del bambino potrete quindi cominciare ad approcciarvi al box restando insieme a lui e giocando, facendone lo spazio d’elezione per momenti piacevoli da passare insieme, tra coccole e divertimento. In questo modo darete una connotazione positiva al nuovo ambiente, e il bambino assocerà il box a sensazioni piacevoli piuttosto che a una forma di separazione ansiogena.
Il box deve diventare un luogo familiare, e i genitori devono essere sempre ben visibili al bambino dal punto in cui si trova il box. Col tempo maturerà il concetto di spazio-tempo e comprenderà che la sua permanenza nel box è limitata e temporanea, ed è comunque allietata da mille distrazioni e attività che impegnano i suoi sensi e aiutano il suo sviluppo.
Un allontanamento graduale può avvenire una volta che la routine del box sia stata stabilita e confermata nel tempo. I neonati hanno un particolare bisogno di rituali rassicuranti e ripetitivi, solo in questo modo riescono a basare i loro ritmi e a conciliarli con l’apprendimento. Un bambino sovra-stimolato non cresce sereno: per questo motivo gli orari dei pasti della nanna e del bagnetto devono essere quanto più stabili.
Di pari passo anche il suo abituarsi al box dev’essere scandito da orari e rituali sempre uguali ogni giorno. Un bambino di sei mesi non è capace di comprendere le dimensioni del tempo e dello spazio: se la mamma scompare dal suo campo visivo per andare nella stanza accanto, cessa di esistere nel suo campo visivo, non ha coscienza del fatto che la mamma si trova nell’altra stanza e che tornerà presto. In questo caso nel bambino si manifestano le reazioni tipiche dell’ansia e del pianto. Allo stesso modo dovrete fare in modo di mantenere un contatto visivo col bambino dentro il box soprattutto per i primi tempi.
Quando il bambino avrà maturato la consapevolezza dello spazio e del tempo, potrete staccarvi da lui gradualmente, associando al distacco visivo un contatto sonoro: parlate al bambino nell’altra stanza, in modo che possa percepire la vostra presenza rassicurante. Non lasciatelo mai a piangere disperato: questo minerebbe la sua fiducia nei vostri confronti facendolo sentire abbandonato e rovinando così tutto l’impegno e gli sforzi fatti per rendere il box un ambiente emotivamente sicuro per il vostro bambino.
Non usate mai il box per punire il bambino confinandolo o privandolo del vostro contatto, della vostra presenza o dei suoi giocattoli: questo causerebbe un’associazione negativa molto forte e difficile da scacciare, che pregiudicherebbe un sereno utilizzo del box in futuro. Il box deve al contrario diventare il primo spazio d’autonomia del bambino, un luogo sicuro e accogliente, associato solo a sensazioni positive di autostima.
Allo sviluppo armonico delle capacità cognitive motorie e della personalità del bambino concorrono tante cause: potrete notare infatti che con l’andare del tempo quei movimenti che da principio si manifestavano come riflessi (stringere un dito con una manina ad esempio) si trasformano in movimenti intenzionali e mirati a raggiungere un obiettivo (afferrare qualcosa). Questo perché il neonato è una piccola persona in tutto e per tutto, che impara e apprende dall’ambiente a seconda delle risposte e delle conferme che l’ambiente è in grado di dare. Ecco perché non tutti i bambini si sviluppano allo stesso modo e sviluppano caratteristiche così diverse tra loro.
L’ambiente prossimale cioè quello a stretto contatto col bambino (i genitori ed eventuali componenti della famiglia convivente) influenzano le esperienze quotidiane del bambino contribuendo alla formazione delle corrette risposte neuromuscolari. Il bambino cresce e diviene più capace in tutti gli ambiti, dal controllo motorio alla gestione della sua emotività. La fase di sviluppo del processo motorio è fondamentale per la formazione di una personalità equilibrata e di una buona autostima. Si tratta di meccanismi di imprinting che il bambino si porterà dietro per anni e che impatteranno fortemente sul suo futuro: per questo motivo è necessario che i genitori agevolino la sicurezza del bambino e il suo senso di fiducia proponendogli spazi sicuri nei quali sperimentare e sfogare la voglia di libertà.
I genitori possono favorire o scoraggiare questo importante passo dello sviluppo, perciò ponete una particolare attenzione nel presentare il box come uno strumento positivo con il quale vostro figlio possa cominciare ad esplorare lo spazio della casa, un metro quadro alla volta.
Il compito di accompagnare il neonato in tutte le tappe dello sviluppo proponendo sempre stimoli nuovi e all’altezza può esser difficile: ma le figure professionali come quella del pediatra potranno consigliarvi al meglio anche sull’uso di accessori e attrezzatura come il box, la sdraietta o il girello. Così com’è importante sapere quando cominciare col box è importante sapere quando smettere. E non si tratta solo di un’ovvietà: a una certa età il bambino non si farà più depositare tranquillo nel box, ma essendo grande abbastanza potrà uscirne da solo con facilità.
Nel percorso della crescita è bene sapere che il bambino raccoglie gli stimoli selezionandoli a seconda della necessità evolutiva che deve adempiere: è sempre importante mantenersi in linea con i compiti evolutivi, per cui offrire al bambino giochi e accessori non più adatti alla sua età non farà altro che frustrare il suo senso di apprendimento e scoperta. Le fasi di pre-cammino sono molto importanti perché preparano gli assetti fisici e la basi psicomotorie per la statica eretta e approntano il senso dell’equilibrio per le future prime cadute. L’uso del box va sospeso quando al bambino non serve più come fonte di stimolo, o nel caso ci si accorga che sta comportando un disturbo, per esempio limitando la deambulazione del bambino in modo significativo.
Forme e tipologie di box
I box neonato in commercio sono di vario tipo, ma si dividono in due categorie fondamentali: quelli quadrati e quelli rettangolari. La differenza non è solo un fattore estetico quanto ergonomico. Infatti la scelta del modello deve adeguarsi alle necessità di spazio.
Il box neonato quadrato ha solitamente una dimensione di 105 x 110 centimetri mentre quello rettangolare ha una misura indicativa di 115 x 75.
Il modello rettangolare è indicato se avete necessità di risparmiare spazio: è di minore ingombro e si adatta facilmente a essere spostato. Il modello quadrato è molto carino e pratico ma rende al meglio solo in spazi ampi. Se pensate di installarlo in una camera grande o in un soggiorno ad esempio, è perfetto. Una posizione strategica sarà necessaria per poterlo piazzare in un’area che sia facilmente controllabile a vista, perché a differenza del box rettangolare la sua dimensione rende impossibile metterlo di traverso in un corridoio.
I modelli sono quasi tutti pieghevoli o richiudibili, e facilmente trasportabili (esistono anche le loro versioni da viaggio). Spesso i box sono accessoriati con mini palestra e tutto quello che il neonato potrebbe desiderare per il suo svago, l’apprendimento e il relax.
Esistono anche i recinti, che però non vanno confusi con i box. Si tratta di barriere pieghevoli solitamente di legno o plastica che recintano un’area della stanza, a cui di solito si aggiunge un tappeto morbido, ma i pareri al riguardo sono tutti unanimi: meglio l’acquisto di un box, che è più sicuro sotto tutti i punti di vista.
I box sono rialzati per garantire l’isolamento dagli spifferi del pavimento, hanno dei piedini regolabili ed imbottiture realizzate in materiali altamente performanti, igienici, anallergici e antibatterici, completamente atossici. L’ambiente del bambino è completamente sicuro, all’interno del box.
In definitiva, un box rappresenta quella zona intermedia in cui il bimbo può esercitarsi in vista del momento in cui potrà muovere i primi passi e sperimentare la totalità dell’ambiente di casa.
Sicurezza del box
Come tutti i prodotti e gli accessori per la prima infanzia, il box dev’essere pensato per resistere, per essere facilmente igienizzabile e per essere sicuro. Nella scelta del box è fondamentale affidarsi solo a prodotti con marchio di qualità e certificazione di sicurezza. Tutti i materiali devono essere atossici, privi di ftalati nocivi alla salute, trattati con vernici naturali, bio ed eco compatibili di facile smaltimento e facile riciclaggio e adatti alle esigenze del bambino.
Per esempio i rivestimenti sono sempre prodotti in plastica atossica: questo perché presto o tardi al vostro bambino verrà voglia di “assaggiare” la barra del box. Durante la dentizione nessuna parte del box o dei suoi accessori sfuggirà al morso di vostro figlio. Va da sè che i materiali che il bambino si porta alla bocca debbano essere tutti atossici e anallergici, facili da sanificare.
Meglio scegliere i modelli dotati di rivestimento con barra antimorso, cioè di un materiale che può essere morso senza che se ne vedano gli antiestetici segni. Il bambino potrebbe sporcare il rivestimento del box mentre mangia uno spuntino, per cui è bene che le superfici siano facilmente pulibili.
Imbottiture speciali e parti morbide, come il tappeto di fondo devono essere removibili e lavabili in lavatrice per una sterilizzazione ottimale. Sotto il tappeto il box nasconde una base anti-sfondamento, per una maggiore sicurezza. Questo fondo è stato studiato per resistere particolarment e agli urti, alle pressioni e ai salti. Generalmente la portanza massima è attorno ai quindici kg, per cui si stima una possibilità d’utilizzo fino ai due anni e mezzo d’età al massimo.
La struttura posa su piedini antiscivolo e antiribaltamento o su rotelle a seconda del modello. Le pareti del box sono costituite da una rete di piccole maglie che però non ostacolano la visuale del bambino all’interno del perimetro. Le maglie sono fissate tramite sistemi di bloccaggio che esercitano una doppia funzione: da un parte bloccano le maglie impedendo che la rete si allenti o venga strappata o che il bambino resti impigliato per un braccio o una gamba, dall’altra fungono da appigli per il bambino.
Infatti si tratta di maniglie imbottite che son molto utili in diverse fasi della crescita perché all’inizio possono aiutarlo a spostarsi e a sistemarsi meglio anche in posizione seduta o supina, col tempo possono fornirgli il sostengo per la posizione eretta, consentendogli di mettersi in piedi all’interno del box.
Anche gli accessori di cui il box è dotato devono essere tutti anallergici e sicuri. Esistono tappetini aggiuntivi da applicare sul fondo, e questi tappetini spesso non hanno solo funzioni pratiche ma anche funzioni divertenti che il bambino potrà apprezzare: per esempio sono composti da tessuti di colori e texture diverse per permettere una maggiore esplorazione tattile, oppure sono dotati di effetti sonori che il bambino si diverte ad ascoltare e di tasti musicali che impara presto a premere per intrattenersi.
Un errore banale ma pericolosissimo in cui molti genitori incappano è l’uso di spaghi per legare al box i giocattoli preferiti, in previsione del lancio di oggetti che i bambini tanto si divertono a fare: il rischio soffocamento è dietro l’angolo. A simili espedienti sono senz’altro preferibili i box con una barra per le attività. Simile alla palestrina, la barra è dotata di animaletti, specchietti, campanelli e quant’altro.
Il box deve essere una struttura stabile, dotata di un sistema di fissaggio tale da impedirne una chiusura repentina: immaginate per un attimo se il congegno si chiudesse mentre il bambino è ancora nel box. É essenziale che il congegno di chiusura non scatti inavvertitamente e che sia stabile. Come tutti i pezzi d’arredamento per la prima infanzia il design del box non deve presentare spigoli, e se li presenta dovrete assicurarvi che siano adeguatamente imbottiti e protetti.
Come tutti gli accessori per la cura dei bambini deve avere la certificazione europea CE ed aver superato i test e i requisiti previsti dalla normativa europea per il settore. Una caratteristica interessante di molti modelli è la rete compatta apribile frontalmente: in questo modo non compirete movimenti sbagliati per la schiena e vi risparmierete gli strappi. Il bambino più grandicello poi, potrà entrare da solo nel suo spazio personale e questo sarà per lui motivo d’orgoglio.
Il box deve essere facile da assemblare e altrettanto facile da smontare: non si tratta di un complemento d’arredo nato per rimanere statico in un solo luogo, come invece è un lettino o un mobile della cameretta. Dev’essere quindi semplice poterlo chiudere e trasportare, per poi riassemblarlo in un’altra stanza.
Dev’essere pratico e funzionale anche fuori casa, per esempio quando occasionalmente utilizzato a casa dei nonni o di amici: facile da aprire e chiudere all’occorrenza senza che nessuna parte venga perduta o danneggiata. Il box è inadatto ad essere trasportato in viaggio: infatti il trasporto in valigia non è possibile. Per questo motivo durante i viaggi potrete ricorrere a un piccolo trucchetto: acquistare un lettino da campeggio per bambini, che è molto simile a un box tuttavia è progettato per il solo riposo e si piega comodamente per essere inserito in macchina o addirittura in borsoni capienti.
La sicurezza di un buon box non è solo la sicurezza del bambino ma anche quella dei genitori: se vivete in un appartamento non servito da ascensori e dovete trasportare il box tenete a mente che il peso medio di questi oggetti si aggira attorno agli undici kg. Esistono modelli specifici più leggeri, che pesano circa otto kg e sono più facilmente trasportabili senza rischi per la salute.
Prezzi del box neonato
Il mercato dei complementi d’arredo e degli accessori per la prima infanzia è un mercato che non conosce crisi: se da un lato è vero che il tasso di natalità ha subito delle flessioni è però vero che una nuova generazione di genitori si affaccia al compito di crescere i figli sempre più preparata e consapevole. Per questo i produttori e i migliori marchi continuano ad aggiornare i loro cataloghi con prodotti sempre più versatili e funzionali, curati dal punto di vista della progettazione e con una nuova consapevolezza del mondo dell’infanzia.
Solo fino a venti o trent’anni fa infatti molti dei meccanismi su cui si basa lo sviluppo psicofisico del bambino erano sconosciuti ai più e la scelta delle attrezzature per l’infanzia era lasciata un po’ al caso. Oggi non soltanto i pediatri, gli educatori e i ricercatori dell’età dello sviluppo si interessano degli studi dell’età evolutiva e i genitori sono molto più attenti alle tematiche educative, plasmando anche i gusti e le offerte del mercato, che propone prodotti all’altezza degli adulti di domani.
Un aspetto molto curato negli ultimi anni nella produzione degli accessori per l’infanzia è la bio-compatibilità dei materiali: la loro qualità elevata consente un utilizzo sicuro a contatto con la pelle delicata del bambino. I migliori marchi produttori, forti dell’esperienza maturata e delle innovazioni in campo tecnico, creano pezzi d’arredamento e accessori che conquistano il cuore dei genitori: come si può resistere quei teneri lettini, alle culle dai decori così carini e e ai box decorati coi personaggi dei cartoni animati? Fortunatamente non sempre la qualità è costosa.
Per quanto riguarda il prezzo dei box neonato, è possibile trovarne di ottimi, anche made in Italy e di qualità garantita, che restino in fascia prezzi medio-bassa. Un box di buona qualità ma non accessoriato ha un prezzo ben più che accessibile, mentre un modello più elaborato e completo di accessori come l’archetto giochi o la barra attività, un tappeto o copertina multifunzione non costa più di un centinaio di euro.
Ovviamente i prodotti di marchi famosi costeranno un po’ di più, ma l’importante in questo caso non è la firma quanto l’onestà del produttore in materia di certificazioni e regole, la qualità dei materiali e la funzionalità strutturale del prodotto. Le offerte nel campo dei box per neonato sono illimitate, tutte progettate per venire incontro alle esigenze dei bambini e alla sicurezza dei genitori.
La scelta del box che sembrava un compito gravoso, è in realtà piuttosto semplice e anche divertente, una volta che si è consapevoli degli aspetti da tenere in conto: il box saprà esservi di grande aiuto e riuscirà a conquistare il vostro bambino diventando un grande amico durante l’ora delle coccole e dei giochi.
Link affiliati / Immagini fornite da Amazon Product Advertising API