Culle per neonati: guida all'acquisto
La culla rappresenta l’oggetto per neonati per eccellenza.
È molto importante scegliere bene la culla in cui dovrà essere accudito il bambino, e i fattori che determineranno la scelta non sono esclusivamente di convenienza economica ma anche di comodità e di vicinanza ai genitori.
Esistono infatti alcuni modelli progettati appositamente per essere agganciati ai letti matrimoniali e che consentono al genitore di poter avere sempre il bambino vicino a sé.
Qui ti mostro subito le culle più venduti, a prezzi molto interessanti:
- Fatto in legno solido di pino naturale. Si converte in un lettino usando la barriera di sicurezza inclusa. Tre livelli della base permettono un accesso più facile e sicuro per bambino.
- L’ampio cassette a scomparsa sulle guide ( attenzione, non è la versione economica sulle ruote di plastica che graffiano il pavimento). La guaina protettiva evita di danneggiare il lettino e protegge le sensibili gengive del bambino.
- Il materasso deluxe in schiuma con la copertura antibatterica e ipoallergenica di Aloe Vera. La schiuma di alta resilienza di qualità premium supporta la colonna vertebrale stabilLa fodera del materasso è amovibile per il lavaggio.
- Il lettino è adatto per i bambini dalla nascita fino all’età di tre anni. Il legno è verniciato con i atossici colori.
- Rispetta le normative europee sulla sicurezza: EN 716-1 EN 71-3 Il lettino è adatto per i bambini dalla nascita fino all’età di tre anni 12 mesi di garanzia e servizio assistenza
- 【Funzione del prodotto】: culla portatile, con ruote, utilizzabile come lettino da gioco
- 【Età applicabile】: 0-36 mesi, la culla ha la funzione di aumentare l'altezza e può esserci anche una custodia sotto per mettere i prodotti per bambini
- 【Misure di protezione】: le zanzariere con un'altezza di apertura di 38 cm possono rendere il bambino più a suo agio quando dorme e non ha paura di essere morsi dalle zanzare
- 【Design muto】: 4 ruote mute universali che non danneggiano il pavimento, possono essere facilmente spostate in soggiorno, camera da letto, cucina e possono essere bloccate in sicurezza
- 【Modalità culla】: la parte in plastica al centro della puleggia inferiore può essere aperta per commutare il passeggino in modalità culla, che aiuta il bambino a dormire meglio
- Binari protettivi dentali divisi per la trasformazione in culla.
- Materasso in schiuma Deluxe da 6 cm con lussuoso rivestimento in aloe vera anallergico. Fodera rimovibile e lavabile
- Dimensioni interne: 120 x 60 x 85 cm. Dimensioni esterne: 124 x 67 x 85 cm. Base regolabile in 3 posizioni (regolabile in altezza, adatta alla crescita del bambino)
- Legno verniciato con vernice naturale, ecologica, atossica. La culla è sicura e senza fissaggi taglienti.
- Ogni prodotto in legno che vendiamo è fabbricato in Europa e soddisfa tutti gli standard richiesti per la vendita nel Regno Unito BS 1877 -10:2011 + A1:2012.
- LETTINO DA VIAGGIO: per bambini dalla nascita fino a 9 kg o finché il bambino non inizia a sedersi da solo (circa 6 mesi). È dotato di funzione dondolo, zanzariera integrata e tettuccio regolabile. LOVI è leggero e facile da piegare e portare in viaggio grazie alla borsa in dotazione.
- PRATICO: il lettino ha lati funzionali in rete grazie ai quali il genitore può tenere sempre d’occhio il bambino. Inoltre, offrono un’adeguata aerazione nei giorni caldi. Il lettino si piega in pochi secondi e le sue dimensioni compatte facilitano il trasporto.
- FUNZIONALE: il lettino è dotato di un comodo materasso con copertura che può essere facilmente tolta e lavata. I pattini a dondolo si possono bloccare e sbloccare in funzione dondolo e, grazie al fatto che per cambiare la funzione e piegare il lettino non hai bisogno di attrezzi, il LOVI è pratico e funzionale.
- DUREVOLE: grazie alla struttura in acciaio, il lettino è stabile e molto resistente. A sua volta, il rivestimento superiore del materasso è realizzato in cotone che offre alla pelle un’adeguata circolazione d’aria. Il tettuccio e la copertura del lettino sono realizzate in un materiale facile da tenere pulito.
- CON ACCESSORI: LOVI è dotato di un materassino e giocattoli morbidi e piacevoli al tatto con uno specchietto. Possono essere rimossi completamente e agganciati in un ordine diverso.
- 1.MULTIFUNZIONALE - Letto rialzato 2 in 1 per bambini dalla nascita fino a 75 cm di altezza, 9 kg o quando il piccolo inizia a sedersi (a seconda di quale evento si verifichi per primo). Può essere utilizzato come letto supplementare e culla separata. All'occorrenza può essere utilizzato come lettino da viaggio
- 2.SAFE - telaio in acciaio resistente e durevole. Ha gambe lunghe che aumentano la stabilità della struttura. La parete pieghevole è inoltre rinforzata con materiale morbido. Il lettino è conforme alle norme EN 16890:2017 e EN 1130:2019 per culle e letti aggiuntivi
- 3.ERGONOMICO: materasso rigido (consigliato dai fisioterapisti), 5 livelli di regolazione dell'altezza del materasso. È universale: i piedini regolabili consentono di adattare meglio il letto laterale al letto dei genitori, il fissaggio avviene tramite lunghe cinghie di sicurezza. L'angolo di inclinazione del materasso può essere regolato su 2 livelli
- 4.PRATICO - la sponda può essere abbassata in pochi secondi, grazie alla quale NESTE UP si trasforma da lettino in letto aggiuntivo. Da un lato è presente una rete che garantisce la circolazione dell'aria. I genitori possono anche tenere sempre d'occhio il bambino. La funzione letto supplementare facilita l'alimentazione notturna
- 5. ACCESSORI: Lenzuolo 100% cotone, materasso rigido coordinato incluso. Il materasso ha le seguenti dimensioni: lungo. 89, larg. 52 cm. La fodera è lavabile in lavatrice (30 gradi, programma delicato)
- Realizzato in robusto legno di pino naturale
- Si converte nel lettino per bambini utilizzando la barriera di legno inclusa
- Tre posizioni di base forniscono un accesso più facile e sicuro al bambino
- Ampio cassetto coperto per riporre i tuoi oggetti essenziali per il bambino
- Adatto dalla nascita fino a circa tre anni di età
Ultimo aggiornamento: 2023-11-11
Tipologie e forme di culle per neonati
Culla ovale
La culla di questo tipo si rende perfetta per donare al bambino un effetto di protezione, come se fosse all’interno di un nido. L’altezza della base del materasso è regolabile e le sbarre consentono una sicurezza massima ed un’ottima circolazione dell’aria, con un supporto perforato ideato appositamente per questo scopo.
Culla per lettone
Questa culla può essere utilizzata per tenere sempre il bambino vicino al lettone, e viene installata come se fosse praticamente una prolunga del letto matrimoniale. La sicurezza di questo attacco è di primo ordine, ed il tessuto in cotone è completamente lavabile e sfoderabile.
Culla a gabbietta
Tipo di culla in grado di accompagnare il piccolo durante il suo processo evolutivo poiché può trasformarsi da tradizionale culla a lettino con le sbarre, con queste ultime che possono essere rimosse quando il bambino sarà cresciuto.
Culla con sbarra rimovibile
Si tratta di una culla con sbarra verticale facilmente rimovibile quando la mamma vorrà tenere il piccolo vicino al proprio letto. Permette di rendere più agevole il processo di adattamento del bambino.
Culla a dondolo
La culla a dondolo può assumere diverse forme, dalle più semplici alle più fantasiose. Si può passare dalla forma di tradizionale culla con base ondulante fino ad arrivare ad un design più particolare, come nel caso di una culla a dondolo a forma di luna.
Culla ad amaca
Si tratta di un oggetto che assume le sembianze di un’amaca vera e propria, e che garantisce una comodità assoluta per il piccolo permettendo ad esso di assumere una posizione totalmente ergonomica e naturale.
Culla a terrazzo
Innovativa culla dalla linea economica e dallo stile elegante, caratterizzata da numerose imbottiture e dalla presenza di tessuti morbidi e soffici. Il bambino o la bambina, quando si alzerà dal lettino di questa culla, sembrerà come un principe o una principessa che si affaccia sulla folla.
Culla a velo
Culla dalla struttura possente, è facilmente trasportabile all’interno dell’ambiente di casa grazie alle ruote che spesso ne sono alla base. È caratterizzata da un velo in grado di donare uno stile più regale all’insieme.
Culla con base ad incrocio
Un oggetto che ha la forma di una tradizionale culla nella sua parte superiore, ma che ha una base ad incrocio che la rende maggiormente stabile e che, in alcuni modelli, permette alla culla di essere richiusa consentendo così ad essa di occupare un minore spazio quando non viene utilizzata.
Culla a dondolo con ruote
Questa culla è una tradizionale culla con base a dondolo, caratterizzata da quattro gambe unite da una base ondulante. Le ruote naturalmente possono essere installate successivamente e ogni volta in cui si vuole trasportare la culla da un luogo all’altro della casa.
Piccola culla a quattro ruote
Culla perfetta per i primi mesi di vita del nascituro, con baldacchino incluso e che permette di essere trasportata ma essendo comunque dotata allo stesso tempo di una base stabile e resistente.
Culla fantasia
Piccola culla con struttura ad intreccio, ovvero con 4 assi che in cima ed in fondo al lettino sono fissati allo stesso a forma di X e con due assi sotto la culla che collegano queste estremità. Eventualmente si può trovare qualche modello di questa tipologia anche con le ruote, fisse o smontabili.
Materiali delle culle
Culla in plastica
Contrariamente a tutto quello che si potrebbe pensare la culla in plastica è resistente. Il suo valore aggiunto è indubbiamente legato al fatto che è perfettamente maneggevole oltre che colorata, ipoallergenica, riciclabile, antibatterica e lavabile.
Il materiale che la compone permette un’innovativa ventilazione all’interno dello spazio in cui riposa il bambino, grazie alla presenza di tanti piccoli fori alla base e sulle pareti laterali della culla che permettono un’ottima circolazione d’aria.
Talvolta la culla in plastica viene anche corredata da un particolare stendino da appoggio, ed essendo realizzata con un materiale leggero può essere facilmente trasportabile da un luogo all’altro della casa.
Culla in legno di faggio
Il legno di faggio consente di ottenere un’ottima resistenza per l’oggetto realizzato, ma anche un design molto elegante e dall’aspetto tradizionale.
Culla in legno naturale
Le culle di questa tipologia possono essere realizzate in legno marrone, grigio, bianco o o altri colori.
Culla in tessuto e ferro
Si tratta di una cura che garantisce di attutire gli eventuali urti da parte del bambino, ma che assicura anche una forte resistenza grazie alla composizione in ferro o in acciaio che è all’interno delle parti in tessuto.
Culla in legno laccato
Questo materiale permette a qualsiasi oggetto di apparire ancora più elegante e non banale.
Culla realizzata con cesto in vimini
Si tratta della culla tradizionale per eccellenza, è che può essere corredata anche da ruote in legno e da componenti in tessuto, gomma o plastica.
Culla in salice
Un oggetto che viene realizzato con un materiale di eccellenza come il legno di salice garantisce la massima affidabilità e una linea di design classico.
Marche di culle più famose
Tra le marche più famose che producono culle non possiamo non citare la MIBB, che permette di raggiungere un livello qualitativo eccellente a fronte di un esborso di denaro non esagerato. Si tratta inoltre di una marca che è ormai da anni presente sul mercato, è che è diventata leader del settore tanto da venire consigliata direttamente dai rivenditori ai clienti.
Un altro brand molto importante è quello rappresentato da Erbesi, che propone prodotti particolari e ricercati senza però per questo rinunciare alla semplicità. Per chi invece intendesse mettere il risparmio sopra ogni altra cosa ed è disposto ad adeguarsi con il cosiddetto fai da te, l’Ikea rappresenta ormai un must.
Se si dispone di un budget per l’acquisto della culla più elevato e si può chiudere un occhio sulla spesa per l’acquisto di questo oggetto Nanan rappresenta la marca ideale, con oggetti composti da materiali d’eccellenza ed un design assai ricercato.
Chicco rappresenta senza dubbio quello che può essere definito come un marchio tipico di prodotti per bambini, e tra le sue offerte c’è anche quella relativa alle culle. Il rapporto qualità-prezzo che viene spesso offerto da Chicco ai suoi clienti è il motivo principale per cui i prodotti di questa marca continuano ad andare per la maggiore, insieme al fatto che Chicco è uno dei leader nel settore.
Le altre marche classiche che producono culle per neonati sono Peg Perego, Cam, Baby Italia, Clementoni, Mima, Colibrì, Somma, Sevi, Fissan baby, Sangenic e Trudi.
Prezzi delle culle per neonati
I prezzi delle culle possono variare a seconda della complessità, della qualità, della resistenza e della elaborazione dei materiali e degli stili utilizzati per la creazione di questi oggetti. Si può partire da una culla tradizionale e semplice dal costo di €90 circa, fino ad arrivare ad un acquisto più costoso come le culle trasformabili in letto da €320.
Se invece si mira a una culla da attaccare al letto si possono trovare anche offerte da €80, con prodotti semplici ma efficaci. Se si parla di una semplice culla idonea ad accudire il neonato per il primi mesi di vita i prezzi rimarranno sostanzialmente bassi ed accessibili per la maggior parte dei portafogli.
Se invece si propenderà per una culla da trasformare successivamente in un lettino i prezzi tenderanno a salire anche notevolmente, a seconda della realizzazione in termini qualitativi e di design. I materiali possono incidere notevolmente sul prezzo finale del prodotto, soprattutto quando si parla di legno di salice, legno di faggio e legno massello. Si tratta infatti di materiali più pregiati e che si differenziano in termini di durevolezza e di stabilità nel tempo.
Come scegliere una culla per neonato
La scelta della culla per la propria adorata creatura corrisponde ad una decisione molto importante da effettuare, visto che rappresenta il luogo in cui il neonato trascorrerà gran parte delle sue giornate. In questo frangente risulta quindi fondamentale trovare una culla in grado di proteggere ed accogliere il proprio bambino con la dovuta cura e con uno spazio su misura per esso. In parole povere, il neonato deve evitare di rotolarsi continuamente da una parte all’altra all’interno della culla e deve poter trascorrere serenamente il proprio tempo.
Un’altra caratteristica fondamentale che la culla deve possedere è quella di una elevata sicurezza, che deve risultare anche come elemento prioritario di scelta da parte dei genitori. Si consiglia quindi di prendere in considerazione culle protette e di non mettere in primo piano il fattore estetico o di design rispetto a quello della funzionalità.
Tutte le parti che compongono la culla devono essere protette da una copertura, sia che esse siano metalliche sia che esse siano in plastica. Il materassino all’interno che dovrà accogliere in neonato dovrà essere duro e sottile, così come l’eventuale cuscino che si sceglierà di utilizzare per il riposo del neonato. Il cuscino è comunque un oggetto di cui si potrebbe fare a meno. Con questi piccoli accorgimenti si potrà far sì che il piccolo assumerà la posizione migliore possibile per la colonna vertebrale.
Il lenzuolo della culla per il neonato dovrà inoltre fare in modo che il bimbo non riesca ad avvolgersi all’interno e dovrà essere ben fissato con il materasso. Si ricorda che le coperte non dovranno mai superare il torace del neonato, che altrimenti potrebbe finire sotto di esse.
Lo stile della culla e del corredino sono un altro fattore importante da prendere in considerazione, cercando però di essere sobri e non addentrandosi in fantasiosi ricami che potrebbero addirittura rischiare di essere pericolosi per la salute del neonato. Mettere al bando quindi eventuali inutili fiocchi e fiocchetti e puntare piuttosto su una massima sicurezza, evitando rischi inutili.
La stessa cautela dovrà essere applicata anche quando si dovrà scegliere quali saranno i peluche ed i giocattoli che accompagneranno il bimbo all’interno della culla, perché potrebbero trattarsi di rischi potenziali per il piccolo che potrebbe ingoiare parte di essi, rischiare il soffocamento ed incorrere in altre evenienze da evitare assolutamente.
Un rischio incombente quando si parla di un neonato accudito all’interno di una culla è quello di una possibile emersione della cosiddetta SIDS, ovvero la sindrome da morte improvvisa del lattante. Questa particolare patologia avviene come un fulmine a ciel sereno e le sue cause non sono ben conosciute. La teoria che ha il massimo credito è quella relativa al neonato che, schiacciando il naso contro il materasso, respira anidride carbonica fino a morire per asfissia.
Una situazione che comunque non ha niente a che fare con il fenomeno del rigurgito, completamente naturale ma che comunque spaventa molto i genitori del neonato. Se infatti il bimbo diventa rosso e rimane come soffocato si tratta di una situazione che spesso non è lontanamente assimilabile alla SIDS.
Ci sono poi altri requisiti e parametri da rispettare quando la culla sarà inserita all’interno dell’ambiente in cui verrà custodito il bambino. Quando infatti si parla di culla trasformabile in lettino andrà considerato che quando sarà compiuta la trasformazione dell’accessorio (solitamente dopo i primi 6 mesi di vita del bimbo) le sbarre dovranno essere distanti l’una dall’altra circa di 6 o 7 cm, con un altezza che per essere corretta dovrebbe misurare circa 60 cm.
Nel caso di sponda abbassata, l’altezza invece dovrà essere calata fino a 20 cm, facendo così che il bambino potrà scavalcare autonomamente e dormire poi in maniera sicura e protetta. Altre importanti precauzioni da seguire quando si sta per acquistare una culla per un bebè in arrivo sono quelle di verificare la conformità alla normativa europea e che i componenti nella culla siano senza spigoli e con angoli arrotondati.
Le normative europee che regolano la materia sulla sicurezza delle culle sono la EN716 e la EN1130. In generale comunque, oltre al rispetto della conformità di queste normative, la cosa più importante in assoluto è che la struttura della culla sia robusta, a prescindere dei materiali che sono stati utilizzati per realizzare l’oggetto.
Le culle a dondolo possono andare bene allo stesso modo di quelle classiche: infatti sono particolarmente adatte ai bambini che piangono spesso e a quelli che soffrono di piccole patologie, e che possono ottenere un beneficio profondo dal dondolio della culla. Per i primi mesi di vita si può collegare la culla con attacco apposito, salvo valutare che tutte le condizioni di sicurezza e di stabilità dell’oggetto siano rispettate una volta fissato al lettone.
Tornando a parlare di prezzi delle culle, un giusto compromesso tra una bella culla di qualità e un prezzo non eccessivo può essere ricercato rivolgendosi a siti di rivendita specializzati come Amazon. Con il passare del tempo queste piattaforme sono diventati veri e propri negozi con vetrine, virtuali ma pur sempre vetrine. All’interno di questi siti è possibile trovare occasioni irripetibili, sia nel caso di oggetti nuovi che nel caso di oggetti usati.
In quest’ultimo caso si possono fare autentici affari, purché si effettuino sempre le ricerche con la massima cautela possibile considerata la delicatezza e la particolarità della destinazione d’uso per cui sono realizzate le culle.
Se si parla invece di design, è indispensabile che lo stile e le linee utilizzati per la culla riescano ad abbinarsi bene con l’ambiente presso cui sarà situato l’oggetto in questione: porre attenzione quindi certamente al design e ai materiali utilizzati, ma anche ai colori ed al loro abbinamento con lo scenario di contorno. Ricordarsi inoltre che molto spesso le scelte più semplici sono quelle più adeguate ed ideali in termini di arredamento.
Link affiliati / Immagini fornite da Amazon Product Advertising API