La scelta della culla per neonato è molto importante perché questo oggetto rappresenta il luogo sicuro dove il nuovo arrivato potrà riposare in sicurezza e nel massimo comfort. In commercio possiamo chiaramente trovare moltissimi modelli ed altrettanti brand.
Sicuramente però, un certo fascino è rivestito dalle tradizionali culle per neonati in legno, nonostante il prezzo in alcuni casi possa risultare superiore ad altre varianti più moderne. Vediamo insieme come scegliere la migliore, tra nuovo e usato.
Ti mostro subito le più vendute:
- Fatto in legno solido di pino naturale. Si converte in un lettino usando la barriera di sicurezza inclusa. Tre livelli della base permettono un accesso più facile e sicuro per bambino.
- L’ampio cassette a scomparsa sulle guide ( attenzione, non è la versione economica sulle ruote di plastica che graffiano il pavimento). La guaina protettiva evita di danneggiare il lettino e protegge le sensibili gengive del bambino.
- Il materasso deluxe in schiuma con la copertura antibatterica e ipoallergenica di Aloe Vera. La schiuma di alta resilienza di qualità premium supporta la colonna vertebrale stabilLa fodera del materasso è amovibile per il lavaggio.
- Il lettino è adatto per i bambini dalla nascita fino all’età di tre anni. Il legno è verniciato con i atossici colori.
- Rispetta le normative europee sulla sicurezza: EN 716-1 EN 71-3 Il lettino è adatto per i bambini dalla nascita fino all’età di tre anni 12 mesi di garanzia e servizio assistenza
- Stile francese unico, realizzato in robusto legno di pino naturale
- Si trasforma nel lettino grazie alla barriera in legno in dotazione
- Tre posizioni di base offrono un accesso più facile e sicuro al bambino. Materasso in schiuma da 6 cm con rivestimento in aloe vera.
- Adatto dalla nascita fino a circa 3 anni
- I colori utilizzati sono certificati secondo la norma BS EN 71-3:2019 come sicurezza per i bambini
- Realizzato in robusto legno di pino naturale
- Si trasforma in un letto per bambini utilizzando una sponda di sicurezza in legno inclusa
- Tre posizioni per l'altezza del materasso che si adattano al tuo bambino che cresce
- Grande cassetto coperto per conservare gli elementi essenziali del tuo bambino
- Protezioni per dentizione per proteggere la culla e le gengive sensibili del bambino
- Per altri articoli per cliccare in alto su Waldin, sotto il nome
- Interamente in legno di faggio massiccio, Dimensioni: Lung. x larg. x alt. 95 x 60/45 x 80 cm
- Con doghe vere - nessuna pannello
- con materasso, 4° pannello laterale e 4 ruote con freni
- garanzia 2 anni, diritto di recesso entro 1 mese
- Lettino in legno con una sponda fissa e una regolabile a due posizioni
- Struttura il legno massiccio di faggio verniciato con colori atossici
- Il pannello testata decorato con una tenera giraffa su entrambi i lati
- Dotato di ampio cassetto e rete a doghe il legno di faggio massiccio
- Le 4 ruote piroettanti in nylon di cui 2 con freno, rendono agevole lo spostamento
- Lettino con sponda regolabile a due posizioni e rete posizionabile a due altezze
- Testata decorata posizionabile sia a destra che a sinistra; dotato di 4 ruote piroettanti di cui due con freno
- Rete a doghe e ampio cassetto
- Struttura in legno massiccio di faggio verniciato con colori atossici
- Testato a normativa Europea
Ultimo aggiornamento: 2023-09-14
Spazio e sicurezza
Le culle in legno hanno solitamente misure più generose rispetto ad altri modelli realizzati in altri materiali. Parliamo di modelli più classici, che conservano sempre un fascino particolare. Proprio per questo motivo, il primo e fondamentale criterio per la scelta riguarda lo spazio a disposizione nell’ambiente. Se non fosse sufficiente, la culla in legno potrebbe non rappresentare la soluzione migliore.
Molti genitori inoltre, preferiscono le culle che possono essere posizionate vicino al letto. Anche se le culle in legno hanno le rotelle, e la spondina abbassabile, non sono certamente comode da spostare di frequente. Quindi anche in questo caso forse la culla in legno non rappresenta la miglior scelta. La culla in legno è invece perfetta per coloro che desiderano un oggetto che si può integrare nell’arredamento, particolarmente solido e duraturo.
Potrà apparire scontato sottolinearlo, ma quando si parla di culle di legno per neonati, la parole d’ordine deve essere la sicurezza. Proprio per questo motivo è fondamentale accertarsi preventivamente che il modello prescelto sia conforme alle attuali norme, che in questo caso sono la “EN1130” e la “EN716”. Al loro interno sono contenuti dei parametri molto precisi che le culle devono rispettare per poter essere vendute.
In prima battuta le sponde dovranno presentare un’altezza di almeno 60 cm. Questo chiaramente per evitare che il bambino possa sporgersi e cadere durante il sonno. In secondo luogo la distanza tra le varie sbarre dovrà essere compresa tra i 6 e i 7,5 cm, così che il piccolo non possa infilare la testa. La sponda inoltre, una volta abbassata, non dovrà avere un’altezza inferiore ai 20 cm.
Infine, le ultime due caratteristiche essenziali per una buona culla per neonati in legno, riguardano la totale assenza di spigoli, e la robustezza. Solamente dopo essersi accertati che il modello d’interesse abbia tutti questi requisiti, si potrà passare a valutare l’aspetto del design, che seppur importante, rimane comunque secondario rispetto alla sicurezza del neonato.
Panoramica sui prezzi
Come molto spesso accade, fornire prezzi precisi in un contesto così eterogeneo di modelli e marchi, non è ovviamente possibile. Sicuramente ad incidere su questo fattore troviamo il brand che commercializza le culle per neonati in legno. Alcune aziende infatti, sono dei veri e propri colossi del mercato. Tra i principali possiamo sicuramente menzionare Cam, Chicco, Prenatal e Foppapedretti.
Parliamo di marchi per cui non occorre sicuramente una presentazione, che rappresentano il punto di riferimento del settore da moltissimi anni. E che sicuramente offrono al consumatore prodotti rispettosi di tutte le normative di sicurezza prima elencate. Ad ogni modo, si parte con prezzi di poco inferiori ai 200 euro per i modelli più economici.
Salendo di prezzo chiaramente aumenta anche la qualità e la ricerca dei dettagli del design. Ad esempio possiamo trovare culle a dondolo per neonati in legno che sfiorano i 300 euro. Ad incidere sul costo finale troviamo anche la tipologia di legno utilizzato. Le culle più economiche hanno la struttura in MDF, una sorta di cartone super pressato molto resistente.
I modelli top di gamma invece, sono realizzati con legni più pregiati, e probabilmente più duraturi nel tempo, come il faggio. In questo caso il prezzo sale ulteriormente, sforando il tetto dei 400 euro. Chiaramente si parla di cifre importanti, ma a patto di avere lo spazio sufficiente per posizionare la culla, i modelli in legno hanno sempre un certo fascino, e in alcuni casi diventano parte integrante del design dell’ambiente stesso.
Risparmiare sull’acquisto
Per provare a risparmiare sull’acquisto abbiamo due possibilità. La prima risiede nel comprare una culla neonato legno usata. Sui vari portali online della tua zona sicuramente le offerte non mancano, ma sarebbe sempre opportuno poter toccare con mano la qualità e lo stato di utilizzo. In alternativa è possibile recarsi in uno dei mercatini dell’usato presenti quasi in ogni città.
Tra l’altro, quella dei mercatini dell’usato rimane una buona idea anche quando arriverà il momento di disfarsi della culla perché il piccolo è cresciuto. In questo modo sarà possibile recuperare una parte della cifra spesa semplicemente mettendo la culla in vendita. Oltre alla soluzione dell’usato però, per risparmiare è possibile prendere in considerazione l’acquisto sugli shop online.
Tradizionalmente infatti, gli e-commerce presentano prezzi inferiori rispetto alla normale distribuzione. E non dobbiamo nemmeno dimenticare che molti siti specializzati, in alcuni periodi dell’anno mettono in atto delle particolari promozioni. Questo permette magari di acquistare un modello di culla neonato in legno, di una marca conosciuta, ma a un prezzo comunque scontato. Tutto questo senza minimamente rinunciare né al fattore qualità, né a quello sicurezza.
Ultimo aggiornamento: 2023-09-14